Prezzi
Centralina assemblata e testata: 40€
La centralina digitale DCC-A140 e' interfacciabile ai palmari Multimaus (R) e Lokmaus (R) di ROCO per formare un sistema semplice e economico per il controllo dei treni e dei plastici. Ha esattamente gli stessi connettori della centrale ROCO 10764 per una sostituzione in pochi secondi. Lo scopo di questa centrale e' quello di fornire uno strumento utile per la messa a punto delle loco (lettura/scrittura CV e test della loco stessa su un piccolo tracciato) piu' che una centralina vera e propria per i controllo della marcia. Nel caso si voglia usare anche per il controllo di un tracciato, si consideri anche il collegamento ad un booster. Le sue caratteristiche principali:
Implementa il protocollo XpressNet 3.0
Corrente di uscita max 1.5 Ampere (2 Ampere per la versione in DC)
Uscita separata per binario di corsa e binario di programmazione
Protezione contro i cortocircuiti
Legge e scrive le CV dei decoder con Multimaus e Lokmaus
Connettore verso i binari per una veloce messa in opera
Box in ABS nero per la centralina digitale, completo di pannelli verdi serigrafati
Dimensioni 66 (lunghezza) x 66 (larghezza) x 28 (altezza) mm
Fornita completa di connettore (con morsetti a vite) verso i binari
La centralina ha due versioni diverse, una con alimentazione AC o DC (DCC-A140A) oppure solo con alimentazione in DC (DCC-A140B). L'unica differenza tra le due centraline e' che la versione per solo DC non avendo il ponte raddrizzatore all'ingresso dell'alimentazione puo' erogare 0.5 Ampere in piu' di quella compatibile con AC e DC.
Vista complessiva della centralina DCC-A140A (per alimentazione AC e DC)
Vista complessiva della centralina DCC-A140B (per alimentazione solo DC). Si noti la polarita' dello spinotto di alimentazione stampata vicino al connettore.
Le caratteristiche elettriche e software della centrale DCC-A140 sono riportate nella lista sottostante:
Comando di 8 locomotive contemporaneamente con indirizzi da 1 a 9999
Supporto per il pilotaggio a 14,28 o 128 passi di velocita’
Supporto per il pilotaggio delle funzioni FL, F1…F12
Comando di 1024 accessori (scambi, luci…)
Connessione fino a 31 palmari XpressNet (Multimaus, Lokmaus…)
Programmazione e lettura delle CV in Direct mode, Paged Mode, Register mode e POM. A causa di una limitazione del Multimaus/Lokmaus la lettura e programmazione delle CV nel caso di uso di questi palmari puo’ essere eseguita solo in Direct Mode o POM (solo scrittura).
Alimentazione tensione continua (12-24 VDC) oppure alternata (9-18 VAC)
Alimentazione al palmare 12V, 100mA
Pilotaggio ai binari in corrente limitato ad 1.5 Ampere (4-5 treni scala N o 2-3 treni in scala H0) con protezione contro i cortocircuiti
Il segnale di Acknowledge e’ riconosciuto correttamente, come da specifica NMRA, con un assorbimento di corrente maggiore di 60mA da parte del decoder
LED di segnalazione dei diversi modi operativi
Compatibilita’ con il protocollo XpressNet 3.0 (vedere la lista dei comandi implementati nel capitolo specifico)
Connessione della centrale
Ingresso Alimentazione. Connettore marcato “Power”, tipo Power Jack con diametro esterno 6mm e diametro interno 2.1/2.5mm. La polarita’ dell’alimentazione (positivo interno od esterno al jack) non e’ definita, potendo funzionare anche con tensione alternata nel modello DCC-A140A. Questo connettore puo’ ricevere direttamente l’uscita del trasformatore ROCO 10725 oppure un qualsiasi alimentatore con uscita in tensione continua (12-24 VDC) oppure alternata (9-18 VAC) e corrente di almeno 2 Ampere. Nel modello DCC-A140B la polarita' del connettore (positivo interno, negativo sulla parte esterna del tubetto) e' stampata anche vicino al connettore.
Connettore XpressNet. Connettore marcato “XpressNet” oppure "Xbus", tipo RJ12 con 6 posizioni e 6 contatti (6P6C). Questo connettore va collegato direttamente al palmare usando il cavo piatto in dotazione al palmare stesso. La connessione del cavo e’ obbligata dalla chiave presente sul connettore RJ12 stesso. Il pinout del connettore e’ il seguente:
PIN 1: --- Non usato ---
PIN 2: M: Ritorno dell'alimentazione (0V)
PIN 3: B: Comunicazione RS485, lato negativo
PIN 4: A: Comunicazione RS485, lato positivo
PIN 5: L: Alimentazione a 12V
PIN 6: --- Non usato ---
Connettore ai binari. Connettore per la connessione dei binari (programmazione o marcia), tipo CAMDEN CTB9350/2A , completo di spina con attacco a vite tipo CAMDEN CTB9200/2A .
Funzionamento della centrale
Per avere un riferimento del funzionamento del sistema complessivo si deve fare riferimento al manuale del palmare che si sta usando che, di fatto, costituisce l’interfaccia utente del sistema. Dal un punto di vista della centrale c’e’ una decodifica dei comandi provenienti dai palmari e quindi questi vengono inoltrati verso i binari (ad esempio nel caso di un comando ad una loco) oppure risponde direttamente al palmare con un messaggio di stato (ad esempio la versione del software della centrale).
I comandi decodificati ed eseguiti/gestiti dalla centrale sono riassunti nella tabella di seguito:
(Comando - Formato - Note)
Acknowledge - 0x20 0x20
Resume operations - 0x21 0x81 0xA0 - Attivato quando si esce da un cortocircuito o dopo un “emergency stop”
Emergency off - 0x21 0x80 0xA1 - Togliere l’alimentazione ai binari
Emergency stop - 0x80 0x80 - STOP di emergenza di tutte le loco
Register Mode read request - 0x22 0x11 REG - Lettura di una CV in register mode
Direct Mode CV read request - 0x22 0x15 CV - Lettura di una CV in direct mode
Request for Service Mode results - 0x21 0x10 0x31
Register Mode write request - 0x23 0x12 REG DATA - Scrittura di una CV in register mode
Direct Mode CV write request - 0x23 0x16 CV DATA - Scrittura di una CV in direct mode
Paged Mode write request - 0x23 0x17 CV DATA - Scrittura di una CV in paged mode
Command station software version - 0x21 0x21 0x00
Command station status request-0x21 0x24 0x05
Accessory Decoder information request - 0x42 Addr Nibble
Accessory Decoder operation request - 0x52 Addr DAT - Comando degli accessori
Locomotive information requests - 0xE3 0x00 Addr High Addr Low
Function status request - 0xE3 0x07 Addr High Addr Low
Locomotive speed and direction operations - 0xE4 0x10 0x11 0x12 0x13 Addr High Addr Low Comando delle loco (direzione e velocita’)
Function operation instructions - 0xE4 0x20 0x21 0x22 Addr High Addr Low
Set function state - 0xE4 0x24 0x25 0x26 Addr High Addr Low - Comando delle funzioni
Operations Mode Programming byte mode write request - 0xE6 0x30 Addr High Addr Low 0xEC + CV DATA - Scrittura POM a byte delle CV
Operations Mode programming bit mode write request - 0xE6 0x30 Addr High Addr Low 0xE8 + C CV DATA - Scrittura POM a bit delle CV
LED di segnalazione
Il led di segnalazione permette di capire lo stato interno della centrale DCC-A100 secondo il seguente schema:
(Stato/Lampeggio - Significato - Cause probabili)
Led Spento - Centralina spenta - Mancanza di alimentazione / Rottura della centralina o del microprocessore
Led Acceso - Centralina operativa, segnale DCC ai binari - Funzionamento standard
Un lampeggio breve e una pausa lunga - Disconnessione del segnale DCC dai binari - Pressione dello “STOP” sul palmare / Cortocircuito
Due lampeggi brevi e una pausa lunga - Modalita’ Service - Si e’ richiesta la lettura o scrittura di una CV
Programmare e rileggere le CV sul LokMaus
Per leggere e scrivere le CV usando il LokMaus si seguano queste indicazioni:
Connettere la centralina DCC-A140 come dettagliato nel capitolo sulla “Connessione della Centrale”
Collegare le uscite della centralina al binario di programmazione e assicurarsi di porre sul binario il solo decoder da programmare o verificare
Premere il tasto “P” per almeno 8 secondi e verificare che sul display appaia “EP” e i due punti decimali lampeggino
Rilasciare il tasto “P” e il display mostrera’ “01” per leggere o scrivere la CV1.
Selezionare la CV opportuna con i tasti “UP” e “DOWN”
Premere “F1” per leggere la CV oppure “F4” per scrivere un nuovo contenuto nella CV
Se si e’ premuto “F1” il display visualizzera’ “FS” durante la lettura e quindi comparira’ il valore della CV. Nel caso il valore della CV sia oltre 99 si otterra’ l’errore “E3”. Se viene visualizzato l’errore “E2” il decoder non ha risposto con “Acknowledge” alle richieste di verifica della CV.
Se si e’ premuto “F4” verra’ visualizzato un numero che si potra’ editare con i tasti “UP” e “DOWN” per selezionare il valore opportuno da scrivere nella CV.
Premere “P” per procedere alla programmazione, ” il display visualizzera’ “FP” durante la scrittura della CV. Se viene visualizzato l’errore “E2” il decoder non ha risposto con “Acknowledge” alle richieste di scrittura della CV.
Premere “STOP” per uscire dalla procedura e tornare al menu principale.
Nota. Il Lokmaus quando usato come “Slave” invia esclusivamente comandi di lettura e scrittura in “Direct Mode”, che e’ ad oggi l’unico modo standard di accesso alle CV raccomandato da NMRA. Questo e’ supportato da tutti i decoder piu’ recenti, quindi non si avranno problemi nel management delle CV, mentre potrebbe dare dei problemi con i decoder obsoleti. . Un’altra limitazione intrinseca del Lokmaus e’ la presenza di un display a 2 cifre, quindi si possono accedere solo le CV1-CV99 scrivendo numeri da 0 a 99.
Programmare e rileggere le CV sul MultiMaus
Per leggere e scrivere le CV usando il MultiMaus si seguano queste indicazioni:
Connettere la centralina DCC-A140 come dettagliato nel capitolo sulla “Connessione della Centrale”
Collegare le uscite della centralina al binario di programmazione e assicurarsi di porre sul binario il solo decoder da programmare o verificare
Assicurarsi che sia selezionata la scrittura/verifica delle CV sul binario di programmazione e non sul tracciato principale:
Premere “SHIFT – freccia in alto“+ “MENU”
Scorrere con le frecce ai lati di STOP fino a selezionare “PROGRAMMARE”
Premere “OK”
Scorrere con le frecce ai lati di STOP fino a selezionare “MODO”
Premere “OK”
Scorrere con le frecce ai lati di STOP fino a selezionare “CV”
Premere “OK”
Premere “STOP” due volte per tornare al menu principale
A questo punto per leggere e scrivere le CV si proceda con:
Premere “SHIFT – freccia in alto“+ “MENU”
Scorrere con le frecce ai lati di STOP fino a selezionare “PROGRAMMARE”
Premere “OK”
Scorrere con le frecce ai lati di STOP fino a selezionare “MODIFICARE CV”
Premere “OK”
Inserire con i tasti 0-9 il numero della CV da leggere
Premere “OK”
A questo punto la CV verra’ letta e visualizzata sul display altrimenti viene visualizzato l’errore “ERR2” perche’ il decoder non ha risposto con “Acknowledge” alle richieste di verifica della CV.
Se si vuole scrivere la CV si modifichi con i tasti 0-9 il valore letto e si vada al punto seguente, se non si vuole leggere si prema “STOP” due volte per tornare al menu principale
Premere “OK”
A questo punto la CV viene scritta. Se la scrittura va a buon fine viene visualizzato il menu “MODIFICARE CV” altrimenti viene visualizzato l’errore “ERR2” perche’ il decoder non ha risposto con “Acknowledge” alla programmazione.
Premere “STOP” due volte per tornare al menu principale oppure premere “OK” per leggere/scrivere un’altra CV e tornare al punto “6”.
Nota. Il Multimaus quando usato come “Slave” invia esclusivamente comandi di lettura e scrittura in “Direct Mode”, che e’ ad oggi l’unico modo standard di accesso alle CV raccomandato da NMRA. Questo e’ supportato da tutti i decoder piu’ recenti, quindi non si avranno problemi nel management delle CV, mentre potrebbe dare dei problemi con i decoder obsoleti.