Versioni precedenti del decoder
Scarica qui la documentazione del decoder LOC-A100, versione 1.0.
Guida per l'uso del modulo con TrainController (R)
Uso del decoder LOC-A110 con il programma TrainController
Prezzi
Decoder assemblato e testato: 25€
Questo decoder LocoNet e' nato per poter gestire da applicativi su PC il traffico dei treni. Una delle informazioni necessarie alla gestione automatizzata del traffico dei treni e' l'informazione sulla loro posizione: questo decoder permette di capire la posizione di un treno rilevandone l'assorbimento elettrico. Ovviamente per poter rilevare un assorbimento elettrico ogni parte del convoglio deve avere un carico elettrico (decoder trazione per le locomotive, decoder illuminazione e funzioni per le carrozze o al limite una resistenza tra le ruote) che assorba almeno alcuni milli-Ampere.
Il decoder ha 4 comuni al centro di ogni connettore da 3 morsetti (vedi anche schema di connessione del decoder). Questo permette di monitorare 4 gruppi da 2 tratte anche appartenenti a booster diversi o in tratte separate. Nel caso tutte le tratte siano pilotate da un unico booster o centralina, sara' sufficiente cortocircuitare i 4 contatti centrali dei connettori.
Questa e' la parte del decoder con i due ingressi Loconet (R). A destra si vede il connettore di programmazione del microcontrollore, non usato durante l'impiego come sensore di occupazione tratte.
Vista dall'alto del decoder. Si noti il tasto di programmazione a destra in alto, vicino al connettore Loconet (R).
Vicino ai connettori di collegamento ai binari si vedono i ponti a diodi per il sensing della corrente e la barriera di fotoaccoppiatori di interfaccia verso il microcontrollore.
Quello mostrato in figura e' lo schema di connessione del decoder alle 8 tratte di binari che puo' monitorare.
Caratteristiche dell'hardware
Separazione galvanica tra le tratte monitorate e la parte elettronica del decoder
Decoder alimentato dal bus LocoNet
Minima corrente rilevabile di 1 mA, massima corrente 2A.
2 prese LocoNet per poter collegare in cascata piu' decoder o dispositivi LocoNet
Programmazione dell'indirizzo di base con tasto e LED
8 tratte monitorate con 4 comuni indipendenti per poter monitorare zone del tracciato servite da booster diversi
Variabili di Configurazione (LNCV)
La tabella di seguito riporta i valori della variabili di configurazione nel formato ( Indirizzo LNCV - Descrizione - Valore di default )
0 - Indirizzo del decoder - 1
17 - Indirizzo di report. Indirizzando un accessorio a questo indirizzo (il valore di default e' 1017) il decoder invia lo stato di occupazione di tutte le tratte. Utile all'accensione o dopo un reset o un corto-circuito della stazione di controllo. - 1017
18 - Versione del decoder (1.0). Questa LNCV non e' modificabile dall'utente. - 10
20 - Configurazione del decoder - 0
0: non inviare all'accensione lo stato dei sensori di assorbimento
1: invia all'accensione lo stato dei sensori di assorbimento
21 - Ritardo applicato nella transizione della tratta da libera a occupata. (espresso in decine di millisecondi, default 100ms) - 10
41 - Ritardo applicato nella transizione della tratta da occupata a libera. (espresso in decine di millisecondi, default 1 sec) - 100
61 - Indirizzo del primo accessorio da indirizzare quando la tratta #1 viene occupata. - 0
Per disabilitare l'invio del comando scrivere 0 nella LNCV;
Per attivare l'accessorio (tasto rosso) scrivere l'indirizzo accessorio * 10;
Per attivare l'accessorio (tasto verde) scrivere l'indirizzo accessorio * 10 +1;
62 - Come sopra per la tratta #2 - 0
...
...
68 - Come sopra per la tratta #8 - 0
77 - Indirizzo del secondo accessorio da indirizzare quando la tratta #1 viene occupata - 0
Per disabilitare l'invio del comando scrivere 0 nella LNCV;
Per attivare l'accessorio (tasto rosso) scrivere l'indirizzo accessorio * 10;
Per attivare l'accessorio (tasto verde) scrivere l'indirizzo accessorio * 10 +1;
78 - Come sopra per la tratta #2 - 0
...
...
84 - Come sopra per la tratta #8 - 0
93 - Indirizzo del primo accessorio da indirizzare quando la tratta #1 viene liberata - 0
Per disabilitare l'invio del comando scrivere 0 nella LNCV;
Per attivare l'accessorio (tasto rosso) scrivere l'indirizzo accessorio * 10;
Per attivare l'accessorio (tasto verde) scrivere l'indirizzo accessorio * 10 + 1;
94 - Come sopra per la tratta #2 - 0
...
...
100 - Come sopra per la tratta #8 (0)
109 - Indirizzo del secondo accessorio da indirizzare quando la tratta #1 viene liberata. - 0
Per disabilitare l'invio del comando scrivere 0 nella LNCV;
Per attivare l'accessorio (tasto rosso) scrivere l'indirizzo accessorio * 10;
Per attivare l'accessorio (tasto verde) scrivere l'indirizzo accessorio * 10 + 1;
110 - Come sopra per la tratta #2 - 0
...
...
116 - Come sopra per la tratta #8 - 0
LED
Il LED presente sul decoder e' utile per avere informazioni aggiuntive sullo stato del decoder secondo questa logica
All'accensione del decoder e' spento per alcuni secondi (startup del decoder) e poi si accende in maniera stabile a segnalare la presenza di alimentazione sul BUS loconet e il corretto funzionamento del microcontrollore.
Nel momento che una tratta viene occupata o liberata si spegne per un istante per segnalare questo cambiamento e l'invio di dati sul bus loconet
All'ingresso in modo di programmazione LNCV si spegne e si accende per un attimo alla lettura o scrittura di una LNCV.
Alla pressione del tasto (programmazione indirizzo) inizia a lampeggiare e smette alla nuova pressione del tasto (programmazione abortita) oppure all'arrivo di un comando accessori che memorizza il nuovo indirizzo.
Esempi di richiesta dello stato dei sensori
I sensori di presenza vengono letti e il loro stato viene inviato sul bus LocoNet in questi 3 momenti:
All'accensione del decoder viene inviato lo stato di tutti 8 i sensori (se impostato nella LNCV(20))
All'occupazione o disimpegno della tratta viene inviato solo lo stato del sensore interessato
Su richiesta, azionando un accessorio "fittizio" all'indirizzo 1017 viene inviato lo stato di tutti 8 i sensori
Questo e' il feedback di JMRI alla scrittura all'accessorio 1017:
Esempio di programmazione delle LNCV
Modifica dell'indirizzo del decoder:
Premere il tasto di programmazione e rilasciarlo, il LED iniziera' a lampeggiare velocemente. Se a questo punto si vuole abortire la programmazione, basta premere nuovamente il tasto.
Inviare un comando di azionamento di uno scambio all'indirizzo NNNN (non importa deviata o corretto tracciato)
Nel momento che il decoder vede l'indirizzo dello scambio NNNN, lo cattura e lo memorizza nella LNCV numero 0
Il LED smette di lampeggiare. A questo punto il sensore di feedback sulla prima tratta prende l'indirizzo NNNN e tutti gli altri di conseguenza NNNN+1, NNNN+2 fino a NNNN+7.
Attenzione: quando si programma l'indirizzo del decoder con il tasto e l'attivazione dell'accessorio, tutte le LNCV verranno riportate al valore di default.
Nella figura a lato e' riportato il log della programmazione effettuata con JMRI.
Il comando di azionamento di uno scambio avviene tramite l'apposito pannello del programma di controllo. In questo caso si e' inviato un comando per lo scambio numero 23
Un altro modo di impostare l'indirizzo e anche tutte le LNCV e' usare un programmatore LocoNet, per esempio la centrale Intellibox:
Accendere la centrale Intellibox (Basic)
Premere <MENU> e quindi <MODE>
Ora siamo nel menu di configurazione della centrale, con la <freccia in basso> cercare la voce del menu <Prog. LocoNet>
Premere <freccia a destra> verra' richiesto il numero di Articolo LocoNet
Inserire 63320 e premere <ENTER>
A questo punto viene chiesto l'indirizzo del decoder. Se non e' stato riprogrammato e' 1.
Inserire 1 e premere <ENTER>
A questo punto verra' visualizzata la schermata di lettura e programmazione delle LNCV (vedi figura)
Cambiando l'indirizzo e premendo <ENTER> si ottiene la lettura delle LNCV, nella figura e' visualizzata la LNCV 0 che e' l'indirizzo del primo sensore di occupazione tratte.
Con la <freccia verso destra> si puo' editare il valore da scrivere, con la <freccia verso sinistra> si ritorna all'edit dell'indirizzo.
Premendo <ENTER> quando il cursore e' sul dato da scrivere si scrive il nuovo valore della LNCV, premendo <ENTER> quando il cursore e' sopra il numero della LNCV se ne legge e visualizza il valore.
Esempio di impostazione di una azione automatica
Supponiamo di voler creare un automatismo quando il treno entra nella tratta 1 e volerlo spegnere quando il treno esce dalla tratta 3. Per esempio vogliamo attivare il tasto rosso sulla console per gli accessori all'indirizzo 100 e 101 al momento dell'ingresso nella tratta 1 e vogliamo attivare il tasto verde sempre degli stessi accessori al momento dell'uscita della tratta 3.
I settaggi delle LNCV saranno questi:
LNCV[61]=100*10=1000 (quando la tratta 1 diventa occupata, attiva il tasto rosso dell'accessorio 100)
LNCV[77]=101*10=1010 (quando la tratta 1 diventa occupata, attiva il tasto rosso dell'accessorio 101)
LNCV[95]=100*10+1=1001 (quando la tratta 3 diventa libera, attiva il tasto verde dell'accessorio 100)
LNCV[111]=101*10+1=1011 (quando la tratta 3 diventa libera, attiva il tasto verde dell'accessorio 101)
Connessione per la lettura di un contatto
Se nelle automazioni del plastico c'e' bisogno di leggere lo stato di un contatto (normalmente aperto o normalmente chiuso) si puo' adottare lo schema presentato in figura. In questo modo si possono acquisire nel programma di controllo del plastico:
Ampolle reed (azionate con un magnete dal passaggio del treno oppure dal movimento di un accessorio)
Micro-switches (come sopra, ma azionati con il contatto meccanico)
interruttori e pulsanti (azionati dall'utente per commutare scambi, luci...)