[1] MODO STANDARD: questo modo e' quello di normale utilizzo del booster ed e' quello attivato all'accensione del booster. Prende in ingresso un segnale DCC (CDE, LocoNet o XpressNet Master) e mette in uscita una replica amplificata del segnale in ingresso. Se nel segnale di ingresso e' presente il cutout RAILCOM, questo verrà propagato anche in uscita. Il display utente presenterà queste informazioni:
I1 / I2: corrente (in Ampere) in uscita dai due boosters
T1 / T2: temperatura (in °C) degli stadi di uscita dei due boosters
S1 / S2: stato di funzionamento dei due boosters
V: Alimentazione dei due boosters
P: Potenza in uscita ai due boosters (in Watt)
Lo stato del booster S1 / S2 presenterà le seguenti diciture:
RUN: viene generato il segnale di uscita DCC, tutto OK
NDCC: uscita DCC inattiva, non c'è DCC in ingresso
STOP: uscita inattiva perché l'utente ha premuto il tasto STOP o ha inviato un comando STOP
OV.C: uscita inattiva, sovracorrente su questa uscita
OV:T: uscita inattiva, sovratemperatura su questa uscita
OV.V: uscita inattiva, sovratensione di alimentazione
UN.V: uscita inattiva, sottotensione di alimentazione
[2] IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI UTENTE. In questa modalità (attivata premendo per più di 2 secondi la manopola utente) l'utente può regolare tutti i parametri di impostazione del booster. Il display utente mostrerà le informazioni presenti in figura. L'utente può spostarsi tra i parametri utilizzando la manopola e selezionarne uno premendo il tasto quando il nome del parametro è visualizzato in modo inverso (prima riga del display). Dopo la selezione del parametro, l'utente può modificare il parametro stesso con la manopola e confermare il valore con il tasto. Premendo per più di 2 secondi la manopola utente il booster tornerà in modalità "Standard".
Una lista completa di tutti i parametri settabili è riportata nella seguente lista:
MAXCURR1 (A) - default 5,0 A - Intervallo da 1,0 a 9,9 A - Soglia di sovracorrente per il booster 1
MAXCURR2 (A) - default 5,0 A - Intervallo da 1,0 a 9,9 A - Soglia di sovracorrente per il booster 2
DELAY1 (ms) - default 10 ms - Intervallo da 1 a 99 ms - Ritardo per la protezione da sovracorrente del booster 1
DELAY2 (ms) - default 10 ms - Intervallo da 1 a 99 ms - Ritardo per la protezione da sovracorrente del booster 2
REARM1 (s) - default 1 s - Intervallo da 0 a 9 s - Tempo di riarmo dopo sovracorrente del booster 1. Impostare a zero per disabilitare
REARM2 (s) - default 1 s - Intervallo da 0 a 9 s - Tempo di riarmo dopo sovracorrente del booster 2. Impostare a zero per disabilitare
MAXTEMP1 (°C) - default 90 °C - Intervallo da 30 a 99 °C - Temperatura massima per il booster 1
MAXTEMP2 (°C) - default 90 °C - Intervallo da 30 a 99 °C - Temperatura massima per il booster 2
FANON (°C) - default 45 °C - Intervallo da 30 a 99 °C - Temperatura di attivazione per la ventola di raffreddamento
FANOFF (°C) - default 40 °C - Intervallo da 30 a 99 °C - Temperatura di disattivazione per la ventola di raffreddamento
MIN VSUP (V) - default 14 V - Intervallo da 10 a 24 V - Tensione minima per l'alimentazione del booster
MAX VSUP (V) - default 18 V - Intervallo da 10 a 24 V - Tensione massima per l'alimentazione del booster
CURRZERO1 (A) - default 80 - Intervallo da 60 a 100 - Risultato della calibrazione della corrente del booster 1
CURRZERO2 (A) - default 80 - Intervallo da 60 a 100 - Risultato della calibrazione della corrente del booster 2
CURRSPAN1 (A) - default 4,0 A - Intervallo da 1,0 a 9,9 A - Calibrazione della corrente per il booster 1
CURRSPAN2 (A) - default 4,0 A - Intervallo da 1,0 a 9,9 A - Calibrazione della corrente per il booster 2
CURRFACT1 (%) - default 100 % - Intervallo da 70 a 130 % - Risultato della calibrazione della corrente per il booster 1
CURRFACT2 (%) - default 100 % - Intervallo da 70 a 130 % - Risultato della calibrazione della corrente per il booster 2
[3] TARATURA BOOSTER
Il pick-up di corrente, interno al circuito integrato BTN8962, deve essere calibrato per corrente zero (offset) e span (guadagno) quindi e' necessaria una procedura di calibrazione. Nel caso non si esegua tale taratura il booster sarà comunque usabile, si avranno solo delle letture di corrente errate fino ad un massimo del 10%.
La taratura dello zero viene eseguita con i seguenti passaggi:
1. Scollegare il segnale di ingresso DCC
2. Scollegare qualsiasi carico dalle uscite
3. Selezionare sul menu CURRZERO1 o CURRZERO2
4. Premere il tasto. In pochi millisecondi il valore sullo schermo verrà aggiornato.
La taratura dello span (guadagno) viene eseguita con i seguenti passaggi:
1. Collegare il segnale di ingresso DCC
2. Collegare un carico noto all'uscita 1 o all'uscita 2. Ad esempio con un'alimentazione di 15 V, applicare un carico di 3 Ohm (corrente di uscita di 5,0 A).
3. Selezionare sul menu CURRSPAN1 o CURRSPAN2
4. Premere il tasto e regolare (a 5,0 A per l'esempio) il livello di corrente previsto utilizzando la manopola
5. Premere nuovamente il tasto. In pochi millisecondi il valore sullo schermo (CURRFACT1 o CURRFACT2) verrà aggiornato. Questo valore contiene la correzione (in percentuale) da applicare alla lettura corrente.
[4] SEGNALAZIONE LED
Un LED rosso-verde è stato incorporato sul PCB del pannello e la luce è visibile attraverso la manopola. I colori per la segnalazione LED sono i seguenti:
VERDE: uscita DCC attiva su entrambe le uscite.
VERDE LAMPEGGIANTE: nessun segnale DCC sull'ingresso booster
ARANCIONE: condizione di sovracorrente su una o entrambe le uscite (con riarmo)
ROSSO LAMPEGGIANTE: una delle restanti condizioni è oltre i limiti
OFF: menu di configurazione.