Prezzi
Binario assemblato e testato, completo di cavetto per binario esterno: 30€
JMRI CV Manager (Binario di programmazione portatile)
Questo circuito incorpora in un singolo PCB sia un binario di programmazione (di lunghezza 27cm) compatibile con la scala H0 e N sia tutta l'elettronica di controllo e generazione del segnale DCC per permettere la programmazione dei decoder.
Sviluppato con DecoderPro di JMRI per sfruttare la libreria di decoder distribuiti gratuitamente.
Usa la connessione USB sia per l'alimentazione, sia per dialogare con il PC (con protocollo LocoNet)
Lettura e scrittura delle CV sul binario di programmazione e sul binario principale (RAILCOM)
9 parametri del programmatore modificabili come LNCV attraverso JMRI stesso (soglia corrente di acknowledge, durata minima impulso di acknowledge, numero di pacchetti di programmazione...)
LED verde di segnalazione attivita'
Connessione al computer
Il circuito e' connesso al PC tramite un cavetto USB da cui viene alimentato. E' presente un secondo connettore (JST PH 2.0mm) vicino all'USB per la connessione del circuito ad un binario di programmazione esterno (opzionale). Una volta connesso al PC il circuito USB dovrebbe essere riconosciuto come una porta seriale (COM): se questo non accadesse in maniera automatica si devono installare i drivers per il circuito integrato CH340G. Un tutorial per installare questi driver si puo' trovare a questo link.
Connessione a DecoderPro (JMRI)
Una volta connesso l'USB al computer il sistema operativo assegnerà al dispositivo una porta COM, nel caso visualizzato nelle immagini è stata assegnata la COM8. Aprire il programma "DecoderPro" e selezionare "Modifica" e quindi "Preferenze". Selezionare i parametri delle "Connessioni" e i "Defaults" esattamente come nelle due figure seguenti, unica eccezione (come già indicato) la porta COM:
Una volta configurata la connessione DecoderPro verrà riavviato e sara' dunque pronto per operare se appariranno le 2 scritte in verde, in basso nella finestra "Programmatore in binario di Programmazione LocoNet e' in Linea" e "Programmatore in binario Principale LocoNet e' in Linea". Selezionare vicino alla label "On Programming Track" la voce "LocoNet" e vicino a "Mode" la voce "Direct Byte". A questo punto si deve selezionare un decoder dalla lista, scegliere tra "Binario di Programmazione" e "Binario Principale" (a seconda di quale modo di programmazione e' supportato dal decoder stesso) e quindi premere il tasto "Programmazione".
Lettura e scrittura delle CV
Le CV vengono lette e scritte dalla seguente pagina di DecoderPro (sia sul binario di programmazione sia sul binario principale) che si apre dopo aver premuto il tasto "Programmazione" sulla pagina principale. Le CV sono lette semplicemente premendo il tasto "Leggi" che aggiornerà il valore (casella gialla) facendola diventare bianca una volta aggiornata senza alcun errore. Nel caso ci siano errori di lettura, la casella diventerà rossa. Analogamente per scrivere una CV, inserire il nuovo valore nella casella "Valore" e premere "Scrivi" per aggiornare il valore della CV. Anche in questo caso la corretta scrittura porterà ad avere una casella bianca, in caso di errori sarà rossa.
Cambio dei parametri operativi del programmatore
Il programmatore e' stato pensato per operare con il maggiori numero di decoder in commercio, ma ce ne potrebbero essere alcuni che, per la corretta gestione, necessitano di una personalizzazione del programmatore. In questo programmatore di CV sono stati inseriti 9 parametri modificabili dall'utente come LocoNet LNCV.
Come modificare una LNCV su JMRI:
Dalla pagina principale aprire il menu "LocoNet" e quindi il sottomenu "Configure LNCV modules" si aprirà questa pagina:
Scrivere il numero di articolo (1111) e l'indirizzo di modulo (1) nelle caselle indicate in figura. Quindi premere "Start Module Programming"; per verificare l'avvenuto cambio di modalità operativa il LED del circuito inizierà a lampeggiare velocemente. A questo punto si possono cambiare i parametri operativi leggendo e scrivendo le LNCV da 1 a 8.
Per leggere una LNCV e' sufficiente scriverne l'indirizzo vicino alla label "CV:" e premere "Leggi". Per scriverla, oltre all'indirizzo, inserire il nuovo valore vicino a "Value:" e premere "Scrivi". Di seguito la lista delle LNCV modificabili e i parametri ad esse associati:
LNCV(0) = Indirizzo del modulo, puo' essere un numero da 1 a 65534. E' utile solamente durante l'inizio della procedura di programmazione, non c'è necessità di modificarlo.
LNCV(1) = Soglia (in mA) per la rilevazione dell'impulso di acknowledge durante le operazioni sul binario di programmazione. Può essere un numero tra 40 e 200mA, default 60mA.
LNCV(2) = durata minima (in multipli di 90us) dell'impulso di acknowledge durante le operazioni sul binario di programmazione. Puo' essere un numero tra 40 (40 x 90us = 3.6ms) e 100 (100 x 90us = 9ms), default 40 (3.6ms).
LNCV(3) = numero di pacchetti di reset inviati prima dei pacchetti di programmazione durante le operazioni sul binario di programmazione. Può essere un numero tra 3 e 12, default 3.
LNCV(4) = numero di pacchetti di programmazione durante le operazioni sul binario di programmazione. Può essere un numero tra 5 e 20, default 5.
LNCV(5) = numero di pacchetti di reset inviati dopo i pacchetti di programmazione durante le operazioni sul binario di programmazione. Può essere un numero tra 6 e 24, default 6.
LNCV(6) = numero di pacchetti di programmazione inviati durante le operazioni sul binario principale. Può essere un numero tra 5 e 20, default 5.
LNCV(7) = numero di tentativi di lettura e scrittura di una CV durante le operazioni sul binario di programmazione. Può essere un numero tra 3 e 10, default 3.
LNCV(8) = numero di pacchetti di comando da attendere prima di leggere il risultato da RAILCOM. Può essere un numero tra 1 e 20, default 1.
Alla fine dei cambiamenti premere "Stop Module Programming" per uscire dalla modalità di programmazione LNCV, il LED sul circuito smetterà di lampeggiare e rimarrà acceso fisso: si potrà quindi tornare alla programmazione delle CV per osservare gli effetti del cambio di parametri.