Manuali d'uso del decoder
Scarica qui il manuale d'uso del decoder DIC-A503, versione 1.0.
Dima per il posizionamento delle luci
Scarica qui la dima da stampare in scala 1:1 (la stampa del decoder deve essere lunga 270mm)
Prezzi
Decoder assemblato e testato: Non in vendita, sostituito dal DIC-A504.
Due condensatori da 2.7V, 1 F (dimensioni del condensatore: diametro 8mm, lunghezza 12mm): 6€
Condensatore da 6.3V, 1000uF (dimensioni del condensatore: diametro 8mm, lunghezza 12mm): 2€
Questo decoder e' stato pensato per l'illuminazione delle carrozze ferroviarie in scala H0. Il decoder e' costruito in maniera modulare cioe' puo' essere tagliato alla misura voluta conservando una completa funzionalita'. Puo' essere anche affiancato da singoli LED (senza decoder) in modo da illuminare sezioni diverse dello stesso vagone (ad esempio nelle carrozze a due piani). Anche se pensato per la scala H0, le dimensioni sono tali da renderlo compatibile con il montaggio in tutte le scale fermodellistiche, dalla Z fino alla 0. Le dimensioni estremamente contenute (10mm di larghezza) permettono di inserirlo in carrozze dove lo spazio sia ridotto o dove si vogliano illuminare dei particolari (ad esempio corridoi, ritirate o vestiboli) di difficile accessibilita'.
Consumo complessivo con 14 LED accesi (1 LED per scompartimento + le 2 ritirate per una carrozza UIC-x di seconda classe) sotto i 10mA
DC/DC converter step-down incorporato con efficienza minima 85% in grado di diminuire la corrente assorbita dalla centralina a parita' di illuminazione
Ingresso DCC capace di funzionare da 5V fino a 24V
Funzionamento sia in DCC che in analogico con conversione automatica selezionabile da CV
Comprende quattro uscite indipendenti a disposizione dell'utente (luci di fine convoglio, luci ritirate, lampeggianti...) con positivo comune (5V) e integrata resistenza di limitazione per pilotare direttamente LED aggiuntivi.
30 LED bianchi (tonalita’ bianco caldo, 2700-3000 °K) + 30 LED blu spaziati per poter illuminare ogni singolo scompartimento e le ritirate delle carrozze italiane piu' diffuse (UIC-x di prima e seconda classe, UIC-z di prima e seconda classe, gran confort) sia in modalita’ giorno che in modalita’ notte
LED selezionabili con ponticello SMD per escludere o accendere i singoli LED
Barra sezionalibile in lunghezza tra circa 100mm e 270mm
Possibilita' di controllare la luminosita' delle luci e delle 4 uscite ausiliarie
Microcontrollore PIC a 8 bit / 16 MHz capace di indirizzare singolarmente i LED
connessione per condensatore antiblackout singolo (1000uF, 6.3V) oppure con 2 supercondensatori (1F, 2.7V)
Dimensioni 270x10x2.7mm, componenti su una sola faccia
Gestione dell' acknowledge per binario di programmazione
Piazzole di contatto con i binari riportate in tutta la lunghezza del decoder
Decoder per funzioni standard a 5 uscite, indirizzo da 1 a 127 (7 bit) oppure indirizzo esteso da 1 a 10239 (14 bit)
Programmabile sul “main track - POM” o sul binario di programmazione
Gestione consist (CV19) per estendere le funzioni del decoder trazione
Compatibile con decoder a 14 / 28 /128 step (trazione)
Tutte le uscite (5 – luci e 4 funzioni ausiliarie) assegnabili alle funzioni F0(FL)...F12. Ogni funzione puo' essere riassegnata ad una di queste azioni:
Accensione/spegnimento delle luci carrozza (default F0)
Accensione/spegnimento dell'uscita AUX1 (default F1)
Accensione/spegnimento dell'uscita AUX2 (default F2)
Accensione/spegnimento dell'uscita AUX3 (default F3)
Accensione/spegnimento dell'uscita AUX4 (default F4)
Attivazione/disattivazione del modo ad alta luminosita' (default F5)
Attivazione/disattivazione del modo “stazione” per effetti sequenziali sui LED
Gestione delle singole funzioni in modo multi-trazione
Direzione di marcia settabile nelle operazioni standard e nel modo multi-trazione
Intensita' delle singole luci e delle uscite ausiliarie controllabile attraverso CV dedicate, 2 set di luminosita' commutabili con la pressione di un tasto funzione
ON/OFF delle singole luci indirizzabili con CV dedicate
Effetti di lampeggio (sincrono/asincrono) e luci di emergenza sulle uscite ausiliarie
Luci ausiliarie comandabili in maniera dipendente dalla direzione (semipilota)
Uscite ausiliarie con connessione ad anodo comune
Domanda: Vorrei usare le luci blu e bianche nelle animazioni quando uso il plastico in notturna e invece le sole luci bianche accese / spente durante le fasi diurne. Come posso fare?
Risposta: Usa i due set di luminosita’ impostabili (CV65, CV66, CV67 e CV68) per ottenere l’effetto voluto. Impostando
CV65=64 luminosita’ LED bianchi nel modo “alta luminosta’” al 25%
CV66=8 luminosita’ LED blu nel modo “alta luminosita’” al 3%
CV67=64 luminosita’ LED bianchi nel modo “luminosita’ in scala” al 25%
CV68=0 LED blu spenti nel modo “luminosita’ in scala”
potrai cambiare tra versione notturna (led bianchi/blu) e diurna (LED bianchi/spenti) premendo F6.
Domanda: Come posso attivare con F7 le uscite AUX1 e AUX2 (accese in maniera continua) in modo dipendente dalla direzione in modo da cambiare il loro stato in modo automatico all'inversione di marcia del convoglio?
Risposta: Se imposti così le seguenti CV avrai l’effetto da te richiesto.
CV1=(indirizzo loco) per ricevere i pacchetti di direzione e velocita’ della loco
CV46=27 per attivare AUX1 e disattivare AUX2 in marcia avanti
CV47=29 per disattivare AUX1 e attivare AUX2 in marcia indietro
CV57=0 per accendere AUX1 e AUX2 in maniera continua
CV40=6 per attivare AUX1 e AUX2 alla pressione di F7