Le principali modifiche al progetto sono state effettuate per consentire di avere una scheda singola, compatibile con una scatola plastica a basso costo che si trovasse in commercio senza difficoltà. Il budget per l'intera centralina doveva essere sotto i 100€ (al limite, vedi pagina con la lista delle parti) e per ottenere questo scopo ho studiato questa architettura di base:
gli schemi elettrici della scheda "Arduino Mega" e del suo "Ethernet Shield" sono state ridotte al minimo dei componenti necessari e integrati in una singola scheda
E' stato rimosso il rele (binario di corsa / programmazione) e sostituito con uno switch logico
Sono state sostituite le parti di potenza con parti SMD e dissipate con ventola + aletta di raffreddamento integrate con attivazione della ventola sopra una temperatura limite
Le porte XpressNet e LocoNet sono state raddoppiate per consentire di avere sia "master" che "slave" per XpressNet e sia "LocoNet T" che "LocoNet B" per il Loconet.
E' stata separata la tratta monitorata con RAILCOM perchè a mio avviso le resistenze di sensing da 0.1 Ohm sono troppo piccole per una detezione affidabile del loop di corrente e quelle da 1 Ohm sono troppo grandi per farci passare tutta la corrente del plastico.
E' stato separato il pannello utente per permettere di svincolarlo dalla scatola della centralina e poterlo fissare ad un pannello di controllo remoto.
Sono state generate tutte le tensioni di alimentazione con DC/DC converters per diminuire la potenza dissipata e migliorare l'efficienza di tutto il sistema
Sono stati scelti i componenti con migliore qualità prezzo, ove possibile.