Fase A: collegamento del programmatore AVR (in questa sezione si considera il programmatore AVR di Pololu (sito) ma la stessa operazione si può effettuare con un qualsiasi programmatore in commercio. Collegare il flat cable del programmatore con la banda rossa nella posizione indicata nella foto.
Collegare il flat cable al programmatore, per riferimento si riporta il pin-out del programmatore AVR (header 2 x 3 pin con passo 2.54mm). Collegare il programmatore al PC con un cavo USB, alimentare la centralina Z21PG, se tutto è collegato correttamente si illuminerà il LED verde (STATUS LED) e lampeggeranno alternativamente i due LED gialli (LED 1 e LED 2).
Fase B: Configurare Arduino per il programmatore scelto. Aprire l'IDE di Arduino e selezionare
"Tools - Programmer - Atmel STK500 development board"
Aprire su Windows la finestra di gestione dei dispositivi e selezionare la voce "Porte COM e LPT". Saranno presenti 2 porte seriali consecutive, ad esempio COM3 e COM4. Scegliere nel menu di Arduino:
"Tools - Port: COM4"
A questo punto Arduino e' configurato per questo AVR programmer e pronto per programmare il microcontrollore ATMEGA2560.
Fase C: Programmare il microcontrollore. Aprire l'IDE di Arduino e selezionare
"Sketch - Upload Using Programmer"
La programmazione impiega circa 30 secondi e al termine, se tutto si è svolto correttamente nella finestra di output si leggerà il solo messaggio:
Sketch uses 76706 bytes (30%) of program storage space. Maximum is 253952 bytes.
Global variables use 3711 bytes (45%) of dynamic memory, leaving 4481 bytes for local variables. Maximum is 8192 bytes.
E in una finestra separata, in basso a destra sullo schermo, sarà visualizzato il messaggio "Done Uploading"
A questo punto il microcontrollore è programmato correttamente.