Costruzione passo passo del Booster 10 + 10 A
In queste pagine è presentato il progetto di un booster open source per plastici medio-grandi. Le caratteristiche del booster sono le seguenti:
Capacità di pilotaggio di 10 Ampere per ogni uscita
Raffreddamento attivo con dissipatore in alluminio + pad termica + ventilatore per entrambi gli stadi d'uscita
Controllo della temperatura per i due stadi di potenza
Controllo della corrente delle due uscite con relativa soglia di intervento per proteggere il booster in caso di corto circuito
Controllo di sovratensione e sottotensione per l'alimentazione del booster
Propagazione del "RAILCOM cutout" verso il tracciato
Doppia protezione (a livello di booster e a livello di componente di potenza - BTN8962) per sovraccorrente, sovratensione, sottotensione e sovratemperatura.
Display OLED da 1" per la visualizzazione di
Corrente per le due uscite
Temperatura per le due uscite
Stato del booster
Potenza complessiva
Tensione di alimentazione
Ingresso DCC selezionabile tra
XpressNet: Sostituisce il booster ROCO 10764 ricevendo il segnale DCC da Multimaus e Lokomaus. Permette di collegare sia il dispositivo master che uno slave.
LocoNet: riceve il segnale da una centralina con uscita Railsync (LocoNet B) e trasmette lo stato di errore del booster attraverso il bus LocoNet.
CDE: Ingresso DCC generico con propagazione dell'errore sul booster attraverso l'uscita "E".
Tutti i parametri del booster sono settabili usando un encoder rotativo e un tasto. Visualizzazione rapida dello stato del booster a LED Rosso/verde visualizzato nella manopola.
Assemblaggio della centrale